PROCESSIONI: In passato accadeva che il parroco di Semogo organizzasse processioni propiziatorie verso la parrocchia di Trepalle, per voti o devozioni particolari: esse si snodavano lungo la strada dei Dos fino alla chiesetta di Trepalle
SPORT: Laura Robustelli detta La Golp. Originaria di Gotrosio Valdisotto era una figura imponente e bizzarra: in molti se la ricordano ancora imbracciare un fucile e girare per il paese con il suo motorino “Galletto”. Sugli sci era un asso e la sua palestra erano i pendii di Feleit dai quali scendeva per andare a lavorare
SACCHEGGI: Nel XVII secolo Bormio fu ripetutamente saccheggiata e distrutta: nel 1620 dai Grigioni, nel 1621 dagli spagnoli per cacciare i Grigioni, nel 1635 dagli Imperiali per cacciare i Francesi. Nel sacco del 14 ottobre 1621, in particolare, Bormio fu messa a ferro e fuoco dal duca di Feria: 700 e più case furono distrutte dalle fiamme e solo 17 rimasero intatte
DOCUMENTI IMPORTANTI: Il documento più antico di tutta zona della Comunità Montana Alta Valtellina si trova a Sondalo ed è una pergamena del 1215 contenente il lascito della sondalina Richelda Battaglia a favore della chiesa di S. Marta
ALLUVIONI: Nell’agosto 1878 l’impianto di irrigazione dell’Alute fu gravemente danneggiato dall’irruenza del Frodolfo
ESPOSTI: Circolare del Commissariato Distrettuale per i gravi delitti del tempo e le numerose ‘esposizioni degli infanti’
BAGNI NUOVI: Nel 1857 è stata costruita la loggia del fabbricato dei Bagni dall’ingegnere Ripamonti
MOSTRE: Una delle prime mostre realizzate dal Centro Studi Storici ha coinvolto tutte le scuole dell’Alta Valtellina e si intitolava ‘Scritti e storia’
TURISMO: Pubblicità muraria per promuovere il turismo ai Bagni di Bormio
SEGALE CORNUTA: Un gruppo di agricoltori vuole riinserire le antiche sementi di segale cornuta sul territorio. Chi gradisse li contatti.
STEMMI: Antico stemma Seicentesco dell’Alta Valtellina utilizzato su un frontespizio dei verbali di consiglio
STEMMI: stemma dei nobili De Simoni di Bormio all’interno del Castello De Simoni nel 1960
GESUITI A BORMIO: Dal 1632 I Gesuiti hanno retto un Collegio ginnasiale a Bormio e questi sono i loro registri contabili
BAGNI NUOVI: La sala Ottocentesca dei Bagni Nuovi di Valdidentro